Il calore secco di una sauna tradizionale proviene da un riscaldatore che scalda le rocce, che irradiano calore nella stanza.
Nella maggior parte delle saune, è possibile versare acqua sulle rocce riscaldate per generare vapore e aumentare l’umidità. Tuttavia, questa piccola aggiunta di vapore è lontana dalla quantità di umidità prodotta in un bagno di vapore.
Le saune sono dotate di uno sfiato, che di solito si trova vicino al pavimento vicino al riscaldatore. Questo sfiato è installato per far circolare l’aria fresca e limitare l’accumulo di umidità. Alcune saune utilizzano la luce infrarossa piuttosto che il calore radiante.
Una sauna tipica sarà impostata tra 70 e 95°C, con un livello di umidità dal 5% al 30%.
Le saune sono costruite in legno per un motivo: panche metalliche o pareti piastrellate sarebbero bollenti. Inoltre, il legno assorbe l’umidità, che non solo mantiene le superfici più fresche, ma aiuta anche ad estrarre l’umidità dall’aria.
Gli effetti benefici delle Saune sono molteplici: riducono la tensione muscolare, favorendo il rilassamento e il benessere generale.
Il calore aiuta a migliorare la circolazione e, naturalmente, favorisce la sudorazione, che apre i pori e deterge la pelle. Le saune sono la scelta migliore per le persone con condizioni che possono essere aggravate dall’umidità, come ad esempio l’artrite reumatoide.
Per ogni tua necessità
Consulenze e preventivi
Contattaci e sarà nostro piacere discutere con te la migliore soluzione per la tua esigenza